Rifugi e malghe al Passo San Pellegrino

Luoghi tipici da raggiungere dall’Hotel Arnika Wellness

L’estate in Val di Fassa e sul Passo San Pellegrino è la stagione ideale per avventurarsi tra i sentieri e i boschi della vallata per raggiungere le cime delle montagne più belle del mondo riconosciute non a caso Patrimonio Naturale dell’Umanità.

Le escursioni e le passeggiate vi porteranno inoltre a riscoprire vecchi sapori ladini. Fermatevi a sostare ed assaporare qualche piatto della tradizione, ne rimarrete entusiasti!

rifugi di alta montagna sono il luogo adatto per scoprire le tradizioni del territorio e nei dintorni del Passo San Pellegrino ci sono svariati punti da raggiungere per assaporare le specialità culinarie e per vivere a pieno la montagna, sia d’estate che d’inverno.

Il Rifugio Fuciade, un piccolo villaggio posto su un alpeggio a 1982 metri, alle spalle del passo San Pellegrino ed ai piedi dell’imponente Cima Uomo. Una manciata di piccoli fienili immersi nel verde e nel silenzio assoluto.

Il Rifugio Flora Alpina, un angolo di paradiso ai piedi delle Dolomiti dove rilassarsi tra una natura ancora incontaminata, fitti boschi e verdi prati che durante l’inverno diventano distese bianche cariche di soffice neve. All’esterno del rifugio si trova una pista per i gommoni e l’Hotel Arnika organizza delle visite settimanali, al calar del sole per provare il brivido della discesa.

La Baita Paradiso si trova in mezzo ai pascoli alti del Passo San Pellegrino, direttamente sulle piste da sci, poco sotto l’arrivo della seggiovia Costabella. Ristrutturata e ampliata di recente con legni antichi regala in ogni stagione dell’anno l’emozione di un ritrovo tra le Dolomiti, gustando ottimi piatti della tradizione.

L’Agritur Malga San Pellegrino è un piccolo ristorante ai piedi del Col Margherita ideale per la degustazione dei tipici piatti trentini in un ambiente familiare e fortemente legato al rispetto delle tradizioni di alta montagna.

Consulta e scarica qui la lista dei rifugi in Val di Fassa.