Escursioni guidate sulle Dolomiti in Val di Fassa
Scoprite il fascino della montagna con Matteo
Matteo Donei – creatore del progetto Moena Alps, il nostro accompagnatore di media montagna, istruttore di nordic walking e di mountain bike guiderà gli ospiti dell’Hotel Arnika Wellness in magnifiche escursioni accompagnate alla scoperta delle Dolomiti Patrimonio UNESCO e dei loro maestosi paesaggi. Non soltanto il Passo San Pellegrino, stupendi itinerari studiati per escursionisti di ogni livello si svolgono sulle montagne più belle del Trentino-Alto Adige e del Veneto. Sei giorni a settimana si alternano gite di mezza giornata a gite di giornata intera con percorsi di difficoltà variabile a piedi o in e-bike, novità assoluta dell’estate 2018, con partenza dal nostro hotel a piedi o che richiedono l’impiego dell’automobile. Emozioni garantite!
Tutte le attività ed escursioni guidate della durata di mezza giornata sono incluse nel prezzo. Per le escursioni di tutto il giorno che non prevedono la partenza a piedi dall’hotel, saremo molto felici di accompagnare gli ospiti con il nostro shuttle! *
* Il piccolo supplemento richiesto per le gite di tutto il giorno ci aiuterà a migliorare il servizio offerto e a far conoscere ai nostri visitatori sempre più le nostre amate Dolomiti. I costi degli eventuali impianti di risalita e del noleggio delle e-bike sono da intendersi esclusi. Noleggio e-bike presso Sport Arnika.
Scarica qui il programma delle nostre escursioni 2019
Escursioni di Mezza Giornata
Molteplici sono i percorsi per gli appassionati di mountain-bike e e-bike, tra i più facili a fondo valle e più difficili in quota.
Il programma sarà appositamente preparato per voi in base alle vostre esigenze.
Alzandosi di poco in quota presso il Passo San Pellegrino, è possibile passeggiare attraverso prati d’alpeggio e tipici paesaggi montani.
A pochi chilometri dal Passo San Pellegrino si trovano le Trincee della Prima Guerra Mondiale. Lungo diversi percorsi potrete godervi la natura e visitare le postazioni di guerra.
Passeggiamo attraverso i prati del Passo San Pellegrino ammirando i primi raggi di sole.
Sentiero ludico-didattico per sbirciare all’interno dei rifugi degli animali che abitano i nostri boschi.
Vivi il momento in cui la malga si sveglia: mungitura, caseificazione, una passeggiata tra i pascoli e un’autentica colazione di montagna. Un modo originale per avvicinarsi ai sapori e sapori di una volta.
Il Passo San Pellegrino offre la possibilità di trascorrere un piacevole pomeriggio con aperitivo in quota tra montagne che si tingono di incantevoli colori.
Escursioni di Giornata Intera
Prendendo al Funivia a Vigo di Fassa si raggiunge il Rif. Ciampedie. Da qui ammireremo panorami mozzafiato su tutta la Val di Fassa e il gruppo montuoso del Catinaccio.
Con la cabinovia dell’Alpe Lusia si giunge a Colvere. Si prosegue lungo la strada forestale che conduce fino a Malga Bocche ammirando la sconfinata bellezza delle Pale di San Martino.
Partendo dal Passo San Pellegrino, si segue un percorso ad anello intorno al gruppo montuoso dei Monzoni, godendo di un fantastico panorama sulle principali vette dolomitiche.
Con accesso da Campitello di Fassa e attraversando la Val Duron e il Pas de Dona, si raggiunge lo spettacolare Lago di Antermoia e l’omonimo rifugio.
Con la cabinovia dell’Alpe Lusia si giunge fino a Colvere. Superando il Passo Lusia e i suoi laghi, si prosegue verso Cima Bocche per poi rientrare al Passo San Pellegrino.
Partendo da Malga Ciapela (Rocca Pietore), si imbocca il sentiero che conduce fino al Passo dell’Ombretta passando per il Rif. Falier ai piedi delle magnifiche pareti rocciose della Marmolada.
Itinerario molto panoramico intorno al Monte Pelmo, chiamato “il trono di Dio”. Partenza da Passo Staulanza tra pascoli e ripidi ghiaioni.
Dopo aver raggiunto il Rif. Fuciade dal Passo San Pellegrino, si sale lungo il Passo delle Cirelle. Da qui si prosegue attraversando la Val Contrin fino ad arrivare ad Alba di Canaei.
Utilizzando la cabinovia ai Piani di Pezzè (Alleghe) si raggiunge il Col de Baldi. Da qui, passando per iol Rif. Coldai e apprezzandone l’omonimo lago, si ha la possibilità di ammirare il Monte Pelmo.
Escursione attraverso due valli incastonate ai piedi delle Pale di San Martino, la Val Venegia e Venegiota all’interno del Parco di Paneveggio fino a raggiungere Baita Segantini. Da qui è possibile proseguire anxhe verso il Rif. Mulaz.
Dal Passo Pordoi, si raggiunge il Passo Fedaia, dal quale è possibile ammirare la maestosa “Regina delle Dolomiti”, la Marmolada, passando per il Rifugio Viel del Pan a 2432 m.s.l.m.
Con due punti di accesso di difficoltà variabile, (dal Carezza e da Vigo di Fassa), il rifugio Roda de Vael offre una vista fantastica sul gruppo del Sella e sul quello del Catinaccio.
Passo San Pellegrino
Partendo dalla Funivia del Col Margherita di possono subito vedere le Pale di San Martino. Imboccando il sentiero roccioso, si possono vedere resti di trincee e baraccamenti della prima Guerra Mondiale.
Accedendo da Vigo di Fassa, si prosegue raggiungendo la Val di Gardeccia, nel gruppo montuoso del Catinaccio. da qui si continua in direzione dei Rifugi Antermoia e Principe.
Da Campitello di Fassa si giunge in funivia al Col Rodella per poi proseguire lungo il percorso del Sasso Piatto. Rientro per la Val Duron.
Passo San Pellegrino
Imperdibile panorama a 360° che si può raggiungere salendo dal Rifugio Fuciade oppure dal Rifugio Flora Alpina salendo verso la Val Fredda.
Mondo Bimbi
Visitiamo insieme la stalla, spiegandovi come si svolge una normale giornata al suo interno e permettendovi di conoscere questo meraviglioso mondo.
Una volta a settimana i bimbi potranno scoprire come fare il formaggio, partendo dal latte di mucca appena munto. Potranno poi provare a mungere da un modello di Frisona formato naturale.
Incontro imperdibile per avvicinarsi al fantastico mondo degli animali: Asia e Gigen, due cagnolini, vi aspettano per farsi accarezzare. Inoltre troverete furetti, coniglietti e un simpatico cincillà.
Divertiamoci sui prati e scopriamo dove si nascondono i nostri amici animali!
Facciamo una piccola gita intorno al Lago San Pellegrino accompagnati dalle nostre amiche caprette!